150 anni di ferrovia del Brennero

18.08.2017

150 anni di ferrovia del Brennero: un viaggio nella storia della ferrovia alpina più ripida del tempo

La ferrovia del Brennero tra Innsbruck e Bolzano festeggia quest'anno il suo 150° anniversario. In linea con il tema, Hanns Jenewein presenta se stesso e il suo straordinario plastico ferroviario a St. Jodok. 

Hanns è cresciuto a St. Jodok, proprio vicino alla ferrovia del Brennero. Come lui, anche suo padre lavorava alla ferrovia. Quando Hanns era un bambino di 6 anni, sognava intensamente una ferrovia giocattolo elettrica. Il 19 gennaio 1999, Hanns ha finalmente realizzato il suo sogno d'infanzia e ha iniziato a costruire il suo capolavoro insieme al figlio Peter. Iniziò a trasformare una grande stanza del seminterrato della sua casa di St. Jodok in un mondo ferroviario in miniatura. Ora, quasi 20 anni dopo, il suo lavoro è completo. Guarda con orgoglio il tracciato ferroviario creato da lui stesso, con il suo bellissimo paesaggio dipinto a mano, e mi mostra i suoi treni più belli.

Hans Jenewein parla del suo plastico ferroviario a St. Jodok. | © Judith Hammer
Modello di ferrovia di Hanns Jenewein a St. Jodok
Villaggio nel paesaggio della ferrovia della moda di Hanns Jenewein | © Judith Hammer
Modello di ferrovia di Hanns Jenewein a St. Jodok

Capolavoro di un'altra dimensione

La costruzione della ferrovia del Brennero, all'epoca la ferrovia alpina più ripida del mondo, comportò enormi difficoltà e sfide. Sui 125 km di percorso tra Innsbruck e Bolzano furono costruiti 13 ponti, 22 gallerie e molte gallerie di protezione contro la caduta di massi e gli smottamenti. Per la prima volta nella storia delle costruzioni ferroviarie, sono state realizzate le cosiddette "gallerie elicoidali", cioè gallerie curve. Un esempio particolare si trova nei pressi di St. Jodok, dove la ferrovia curva intorno al villaggio per guadagnare altezza e superare la forte pendenza. Carl von Etzel, un ingegnere del Württemberg, fu responsabile della progettazione e della costruzione della ferrovia. Purtroppo morì improvvisamente per un ictus in un vagone merci prima che i lavori di costruzione fossero completati. Il suo più stretto collaboratore, l'ingegnere Achille Thommen, portò a termine la costruzione della ferrovia.

Percorso attraverso la gola del Sill - a binario unico, ma abbastanza largo per il secondo binario | © Sconosciuto
Percorso attraverso la gola del Sill della ferrovia del Brennero intorno al 1865.
Costruzione del passante ferroviario con galleria elicoidale a St. Jodok intorno al 1865 | © Sconosciuto
Veduta di St. Jodok, costruzione della ferrovia del Brennero intorno al 1865

20.000 ore - 20.000 lavoratori

Lavorare al computer nell'ufficio degli ingegneri di transito delle Ferrovie Federali ha aiutato in particolare Hanns a realizzare il suo sogno d'infanzia, poiché tutti i 96 treni e le 266 luci a LED sono collegati elettronicamente attraverso 7.000 metri di filo e sono controllati centralmente da un computer. Hanns ha investito un totale di 20.000 ore nel progetto, posando 750 metri di binari e creando un mondo colorato di case, stazioni e paesaggi.
Oltre all'ingegnoso lavoro dei capomastri e degli ingegneri, nella costruzione della ferrovia del Brennero non va dimenticato il sorprendente lavoro di oltre 20.000 operai senza nome. Con strumenti modesti come picconi, pale, argani e carrucole, e nonostante le condizioni avverse che prevalgono nelle Alpi, soprattutto in inverno, la ferrovia fu completata in 3,5 anni. Furono impiegati soprattutto gallesi, italiani, sloveni e croati. La ferrovia del Brennero non fu mai inaugurata ufficialmente a causa di un lutto di stato nella casa imperiale. Nessun sacerdote consacrò la ferrovia, nessun oratore menzionò i meriti dei lavoratori, nessuno commemorò i 223 operai morti negli incidenti.

Uffici di costruzione e alloggi per gli operai accanto al cantiere in Alto Adige | © Sconosciuto
Uffici di cantiere durante la costruzione della ferrovia del Brennero in Alto Adige.
La costruzione della ferrovia del Brennero sotto i resti di Castel Trautson a Matrei | © Sconosciuto
Costruzione della ferrovia del Brennero a Castel Trautson, Matrei

Rivoluzione nella mobilità

Hanns fa sfrecciare i suoi modellini elettrici originali nel mondo in miniatura dei villaggi e delle colline. Dal 24 agosto 1867, le locomotive con treni passeggeri e merci sfrecciarono e sfrecciarono attraverso la valle Wipptal e il famoso passo di montagna, che da quel momento in poi collegò il nord e il sud nel minor tempo possibile. Inizialmente, le locomotive a vapore potevano percorrere la pendenza del 25 per mille solo a una velocità media di 20 km/h e con un carico massimo di 130 tonnellate. Queste locomotive non avevano nemmeno una cabina di guida chiusa, il che costituiva un'imposizione per l'equipaggio della locomotiva sulla linea di montagna battuta dal vento e dalle intemperie. Sebbene i macchinisti fossero noti per essere dei "cani duri", la Southern Railway Company dell'epoca se ne rese presto conto e fece costruire nuove locomotive a vapore con cabina di guida.

 

Ulteriore sviluppo della ferrovia

La linea, inizialmente a binario unico, fu portata a doppio binario nel 1908 e l'elettrificazione fu completata nel 1928. Durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto nel 1944 e nel 1945, la linea ferroviaria è stata spesso oggetto di bombardamenti con l'intento di interrompere l'importante collegamento nord-sud. Durante questo periodo, sulla linea ferroviaria transitarono fino a 288 treni nell'arco di 24 ore.

 

Locomotiva a vapore alla stazione del Brennero, cartolina postale | © Sconosciuto
La stazione ferroviaria del Brennero
Treno elettrico al passante ferroviario di St. Jodok

Il futuro della ferrovia del Brennero 

Sebbene la linea ferroviaria che attraversa il Brennero venga costantemente ampliata e migliorata, la capacità di trasporto non è sufficiente per trasferire il traffico merci dalla strada alla ferrovia. Per questo motivo, oltre 50 anni fa è stata presa in considerazione una possibile "ferrovia di pianura" attraverso le montagne. Ora il mega-progetto della Galleria di Base del Brennero è già in fase di realizzazione e dovrebbe essere completato entro il 2032. La Galleria di Base del Brennero fornisce un collegamento ferroviario sotterraneo tra Innsbruck e Franzensfeste per il trasporto di merci e passeggeri. Con una lunghezza totale di 64 km, sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo. Il nome "Tunnel di base" deriva dal fatto che il tunnel ha una pendenza minima e corre alla base delle montagne del Brennero. Ciò consente ai treni di attraversare le Alpi ad alta velocità e con un carico maggiore.

Le visite guidate alla costruzione della Galleria di base del Brennero possono essere prenotate qui presso la TVB Wipptal.

SUGGERIMENTO: visitare il plastico ferroviario di Hanns Jenewein a St. Jodok. Registrazione per telefono: 0043 5279 5251

Altri post del blog