Blumenberg Blaser

12.06.2023

Barbara Jenewein

Il Blaser si trova nella riserva naturale Serles-Habicht-Zuckerhütl nel villaggio alpinistico di Gschnitztal ed è considerato la montagna più ricca di fiori del Tirolo. Il biologo della Wipptal Wolfi Bacher conferma che la montagna merita questo titolo. Non conosce nessun'altra montagna del Tirolo in cui si possa trovare una tale varietà di specie. La ricchezza di specie spazia da 20 specie di orchidee a genziane, primule e stelle alpine e ha diverse cause, come riferisce Wolfi.

Condizioni ideali per la vita vegetale

A ciò contribuisce, da un lato, la complessa geologia del Blaserdecke. La montagna è costituita principalmente da dolomia, che è molto calcarea, ma contiene anche silicati. Entrambi i substrati ospitano piante diverse. Poiché il Blaser contiene entrambi i tipi di roccia, qui crescono piante provenienti da entrambi i mondi rocciosi.

Un altro fattore importante è la gestione tradizionale dei prati di montagna. I prati alpini sono sempre stati falciati dai contadini di montagna, ma quasi mai concimati. L'agricoltura ha quindi contribuito in modo determinante a preservare la diversità delle specie presenti sul Blaser.

Anche il clima caldo e secco del corridoio del vento di foehn della valle Wipptal contribuisce alla ricchezza della biodiversità. Le zone estreme del Blaser, cioè quelle più esposte al vento e alle intemperie, con un sottosuolo calcareo e poco suolo, sono quelle in cui si trovano le aree più ricche di specie. Più estreme sono le condizioni, più specializzate sono le specie e maggiore è la biodiversità.

In piena fioritura

Il massimo splendore della fioritura si ha da metà a fine giugno. La finestra temporale dipende fortemente dal clima della primavera e dalla quantità di neve dell'inverno precedente. A causa dei cambiamenti climatici, negli ultimi anni il periodo di fioritura si è spostato in avanti di 2-3 settimane. Non sono ancora apparse nuove specie floreali a causa del cambiamento climatico. Ma gli insetti stanno già notando il cambiamento. Wolfi, cresciuto a Steinach, da bambino non aveva mai visto un calabrone qui nella Wipptal. Qualche anno fa ha scoperto i primi esemplari nel suo giardino naturale.

Quando chiedo a Wolfi se è in grado di identificare tutti i fiori sul Blaser, mi risponde: "No, non tutti. Ci sono alcuni gruppi che sono molto difficili da distinguere, quindi ho bisogno del libro dei fiori e di una lente d'ingrandimento per un'identificazione chiara".

Suggerimento: passeggiata floreale autogestita

Muniti di una scheda panoramica sulle orchidee o di una guida, potrete partire per una caccia al tesoro e cercare di scoprire il maggior numero possibile di specie di orchidee. Attenzione: le orchidee e molte altre piante sono protette e non devono essere raccolte!

Molti sentieri portano al Blaser: il percorso migliore per l'escursione floreale è il sentiero che parte sopra la chiesa nel quartiere Leiten di Trins (parcheggio disponibile al parcheggio 1 all'ingresso del paese o direttamente nel paese di Trins). Per saperne di più, cliccate qui.
 

Foto panoramica del Blaser con rifugio a Trins | © TVB Wipptal | Nicole Fiedler
Il Blaser nel villaggio alpinistico di Trins
La genziana in fiore | © Wolfgang Bacher
Genziana
Orchidea | © Wolfgang Bacher
Orchidea
Orchidea mosca | © Wolfgang Bacher
Orchidea mosca
Burriera bianca | © Wolfgang Bacher
Burro bianco
Prato di montagna in fiore sul Blaser in primavera con Serles sullo sfondo | © Wolfgang Bacher
Prato di montagna sul Blaser con vista sul Serles

Altri post del blog